Visualizzazione post con etichetta 1973. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1973. Mostra tutti i post

lunedì 24 settembre 2018

Matera 1973 - Circolo amici del cinema

Andare al cinema di mattina dava un senso di estraneazione.
Dopo la proiezione, uscire nella piena luce di un mezzogiorno domenicale a volte soleggiato, confondeva le idee,  la mente avvezza da sempre, dopo le fantasmagorie di un film ad affondare nel buio della sera con i lampioni, la nebbia invernale, il lastricato umido.
Gli occhi, già arrossati dal fumo di cento sigarette nella platea concava del Cinema Quinto, si serravano prima di riadattare la pupilla al sole. Da via Tommaso Stigliani si scivolava nel Corso a piccoli gruppi per gli ultimi commenti sul film, per uno struscio ridotto fra maxi-cappotti a quadroni, le grosse sciarpe, qualche eskimo, il pacchetto delle paste sul braccio, prima di tornare a casa.
Il cinema. 
In quegli anni la TV di Stato trasmetteva un film il lunedì alle 20,30 sul primo canale e uno al martedì alle 21 sul secondo e, per non togliere pubblico alle sale cinematografiche, mandava in onda solo film abbastanza datati; i cinefili quindi erano i primi a comprare la tessera del Circolo amici del cinema che organizzava la rassegna cinematografica di proiezioni di film d’autore nelle domeniche invernali alle 10 del mattino. Il costo era contenuto e la tessera, autenticata dalla presidente Giovanna Garulli, aveva una impaginazione semplice e di immediato fascino nella sua fragilità cartacea: a volte, estratta cento volte nuda dalle tasche, non arrivava intera al bollino del secondo ciclo.
Non solo cinefili affollavano quegli incontri mattutini nel Cinema Quinto: ragazzi, professori, militanti della sinistra, gente impegnata che si appassionava alle storie, gente che voleva capire. 




Durante la settimana si preparavano i volantini al ciclostile con la scheda critica del film in programmazione. Sono riuscito a conservare quasi mezzo volantino del film del 1969 di Pollack "Non si uccidono così anche i cavalli?", sopravvissuto alla pesante scrematura che il tempo e i traslochi hanno inferto al mio piccolo museo. 
Dopo il film, il mitico Michele Ferrara apriva il dibattito con un suo intervento stimolatore. E si parlava di cinema, di politica, di giovani, di liberazione culturale, di diritti, di borghesia retriva e conservatrice, di Mezzogiorno e di sogno socialista, di un mondo migliore, autentico, aperto: da costruire insieme.
Fra i tanti, ricordo distintamente un cupo film di Marco Bellocchio, “Nel nome del padre” con Renato Scarpa, Lou Castel, Laura Betti ambientato in un collegio maschile orientato alla repressiva educazione cattolica da Controriforma che suscitò un dibattito tanto sentito che ci trattenne nel Cinema sino alle 14, al punto che la maschera venne a cacciarci via che ormai era passata l’ora di pranzo. La discussione proseguì il giorno successivo nell'ora di Storia dell’arte al liceo Duni, con la Prof. Anna Macchioro, intellettuale di prim'ordine, già moglie di Ernesto De Martino, dotata di una cultura vastissima.
Ho ritrovato il film, dopo averlo cercato per anni. Lo tengo su CD da forse 108 anni, ma ancora non ho trovato il giorno giusto per rivederlo. Forse non lo farò mai.
Ma al cinema Quinto di domenica mattina con Andrea Gemma che mi ha prestato questa sua tessera conservata tutti questi anni e con Michele, Giovanna, Pino, i fratelli Ricciutello e i Saponaro, Anna, Gianni e tutti gli altri, ci tornerei. 
Ci tornerei anche subito, a rivederli, quei film. Tutti. 
E a discutere con i compagni.
E a sognare di nuovo quel mondo migliore che si deve essere perso per strada, nella nebbia, all'uscita dopo un vecchio film.






domenica 25 marzo 2018

Schedina totocalcio 1973

Schedina del totocalcio del 18 marzo 1973.

Concorso 30, gestito dal CONI
Non vincente.
Altrimenti non sarebbe qui.
Sul bollo ci sta scritto "DOPPIA" ma non so cosa voglia dire.

Intuisco invece che "figlia" si riferisca al tagliando in mano al giocatore, mentre la matrice rimaneva in ricevitoria.

Giornata di derby glorioso fra Inter e Milan.

La serie A della schedina ha un rimescolamento di squadre rispetto al campionato 1965/1966 del quale ancora ricordo a memoria l'elenco delle formazioni in gara: Atalanta Bologna Brescia Cagliari Catania Fiorentina Foggia Inter Juve Lanerossi-Vicenza Lazio Milan Napoli Roma Sampdoria Spal Torino e Varese.
Avevo 10 anni.
Me le ricordo per via della collezione di figurine della Panini.

Brinda alla fortuna con Peroni, era l'invito dello sponsor, ma non riusciva a battere in fantasia quello della Stock che accompagnava alla radio "tutto il calcio minuto per minuto" negli interminabili pomeriggi di domeniche nei bar di soli maschi, come in un paese arabo.
Le voci arrotanti di Enrico Ameri e Sandro Ciotti erano tutt'uno con le scariche elettrostatiche delle radioline e a fine partite l'annunciatrice dalla radio offriva da bere: "La tua squadra ha vinto? Brinda con Stock 84; la tua squadra ha perso? Consolati con Stock Reserve; ha pareggiato? Grappa Julia".
Senza via di scampo: Stock.
Scusa Ameri, chiedeva la linea Ciotti per una qualche rete segnata all'improvviso, fra le urla dei tifosi sugli spalti, le strida del bar, il clangore dei flipper in funzione, lo schiocco delle stecche sui biliardi a scommessa, lo sprizzar di spume nei bicchieri, i mulinelli e la valanga di palline nei calcio balilla.

Domenica, odor di sigarette e birra, profumo di cialda da gelato, bucce di semi di girasole sputate dappertutto.

Domenica.